Una mattinata all’insegna della formazione, del confronto e della visione verso un’agricoltura più sostenibile e innovativa ha visto protagonisti gli studenti delle quinte classi dell’Istituto Agrario “Pilla” di Campobasso. A salire in cattedra, ieri 17 maggio, sono stati i rappresentanti di Coldiretti Molise e Coldiretti Giovani Impresa Molise, nell’ambito del progetto CAP ABILITY – LA PAC ENTRA IN CLASSE, co-finanziato dall’Unione Europea.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di avvicinare i futuri attori del settore agroalimentare alla conoscenza delle politiche agricole europee, con particolare attenzione alla nuova programmazione della Politica Agricola Comune (PAC) e alle opportunità che questa riserva ai giovani imprenditori.
Durante l’incontro, Fernando Liberatore, Responsabile tecnico di Coldiretti Molise, ha illustrato, con l’ausilio di materiali video, le sfide e le possibilità offerte dal Green Deal europeo e dalla strategia “Farm to Fork”. “L’agricoltura è chiamata a svolgere un ruolo centrale nella transizione ecologica – ha sottolineato – ed è fondamentale che le nuove generazioni siano pronte a raccogliere questa sfida”.
A supporto di questo messaggio, Giacinto Ricciuto, Presidente provinciale Coldiretti Campobasso e imprenditore zootecnico, ha condiviso la propria esperienza personale, sottolineando l’importanza della formazione scolastica e dell’esperienza pratica, invitando i ragazzi ad ampliare i propri orizzonti con esperienze anche all’estero. Il suo intervento, autentico e ispirante, ha riscosso grande interesse tra gli studenti.
Non è mancato un approfondimento su uno dei temi più attuali nel dibattito agroalimentare: la battaglia di Coldiretti contro il cibo sintetico, sostenuta attraverso una petizione nazionale per vietarne produzione e commercializzazione in Italia. “Un sistema alimentare sano deve partire dalla terra e dai territori, non dai laboratori”, è stato il messaggio forte e chiaro.
A chiudere l’incontro, Cesare Scalabrino, Segretario regionale di Coldiretti Giovani Impresa Molise, ha posto l’accento sulle opportunità della multifunzionalità agricola: dalla vendita diretta nei mercati di Campagna Amica presenti a Campobasso e Isernia, fino alle attività di trasformazione, accoglienza e didattica. “Le idee giovani – ha detto – sono la linfa del settore agricolo. Reinventarsi è la chiave per costruire un futuro sostenibile e competitivo”.
L’iniziativa ha lasciato il segno tra i ragazzi del “Pilla”, che hanno partecipato con entusiasmo, domande e proposte, dimostrando una chiara consapevolezza delle sfide e delle potenzialità che li attendono nel mondo dell’agricoltura.
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it