Istat: in Molise 23mila giovani in meno in vent'anni - Molise Web giornale online molisano
Mercoledì - 26 Giugno 2024

Istat: in Molise 23mila giovani in meno in vent'anni

Negli ultimi vent'anni, la popolazione del Molise ha subito una drastica riduzione, perdendo 29.554 residenti. Di questi, 22.807 sono giovani tra i 18 e i 34 anni. Questo dato allarmante emerge da un'indagine dell'Istat che ha analizzato la situazione demografica dei territori italiani, rivelando tendenze preoccupanti per il futuro della regione.

Nel 2002, il Molise contava 320.190 residenti, di cui 73.852 erano giovani, rappresentando il 23,1% della popolazione totale. Al 1º gennaio dello scorso anno, il numero di residenti era sceso a 290.636, con soli 51.045 giovani, pari al 17,6% del totale. Questa diminuzione non solo evidenzia un calo demografico complessivo, ma mette in luce una specifica emorragia di giovani, fondamentali per il futuro economico e sociale della regione.

L'Istat sottolinea che l'incidenza dei giovani è maggiore nel Mezzogiorno (18,6%) rispetto al Centro-Nord (17%). Solo Abruzzo (16,9%) e Sardegna (15,7%) hanno percentuali inferiori alla media nazionale (17,5%) tra le regioni meridionali. Nonostante ciò, il Molise continua a registrare una delle percentuali più basse di giovani residenti.

Un altro dato significativo riguarda il tempo di permanenza dei giovani nelle famiglie d'origine. Nel 2002, circa il 65% dei giovani molisani tra i 18 e i 34 anni viveva ancora con i genitori. Nel 2022, questa percentuale è salita quasi al 75%. Questo aumento potrebbe essere attribuito a vari fattori, tra cui la precarietà lavorativa, l'aumento del costo della vita e la mancanza di opportunità che spingono i giovani a ritardare l'indipendenza economica.

La continua diminuzione della popolazione giovanile in Molise pone seri interrogativi sul futuro della regione. La perdita di giovani non solo riduce la forza lavoro disponibile, ma impoverisce anche il tessuto sociale e culturale. Le istituzioni locali e nazionali devono affrontare urgentemente questa tendenza, promuovendo politiche che incentivino i giovani a rimanere o tornare in regione, creando opportunità di lavoro e migliorando la qualità della vita.

In conclusione, l'indagine dell'Istat mette in evidenza una crisi demografica nel Molise che richiede interventi immediati e mirati per invertire la rotta e garantire un futuro sostenibile alla regione.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it