Goccia d’Oro, a Larino la premiazione dei migliori oli d’oliva del Molise - Molise Web giornale online molisano
Mercoledì - 30 Luglio 2025

Goccia d’Oro, a Larino la premiazione dei migliori oli d’oliva del Molise

di Giovanni Ricci

La manifestazione regionale giunge alla 21ª edizione.

Il 22 febbraio 2025, a Larino, si celebrerà la 21ª edizione di Goccia d’Oro, il premio dedicato ai migliori oli d’oliva del Molise, nelle categorie extravergine, D.O.P., biologico e D.P.O./bio. Una manifestazione che, con il passare degli anni, è diventata la più importante a livello regionale per la copertura territoriale, coinvolgendo produttori da Venafro a Gambatesa, da Riccia fino al mare, passando per i territori di Larino e Colletorto.

Goccia d’Oro rappresenta un connubio tra tradizione, territorialità e innovazione, abbracciando non solo il settore agroalimentare ma anche aspetti legati alla medicina, all’informatica e alla meccanica artigianale. In un anno simbolico per la biodiversità, la manifestazione raccoglie campioni da tutta la regione e valorizza le giovani promesse dell’olivicoltura molisana, con l’obiettivo di sostenere il concetto di “restanza” – ovvero la capacità di restare e investire nel territorio.

Nata poco dopo la fondazione dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, con sede proprio a Larino, Goccia d’Oro ha percorso un lungo cammino, garantendo sempre elevati standard qualitativi grazie al lavoro di esperti assaggiatori che hanno contribuito all’affinamento di tipologie, blend e caratteristiche identitarie dell’olio molisano. Il Molise si conferma tra i principali produttori europei di olio, distinguendosi per qualità e quantità in rapporto alla sua superficie.

Sabato 22 febbraio, alle ore 10:00, presso l’Istituto Tecnico Agrario di Larino (via Cappuccini), si apriranno le porte per la cerimonia di premiazione, preceduta da relazioni convegnistiche tenute dall’agronomo Maurizio Corbo e dall’esperto internazionale di biochimica e tecnologia in frantoio Alessandro Vujovic. Alla presenza di autorità e rappresentanti istituzionali – tra cui il professor Daniele Gagliardi, vice preside dell’Istituto, Giuseppe Puchetti, sindaco di Larino e presidente della Provincia di Campobasso, Maurizio Santilli, consigliere nazionale delle Città dell’Olio, e Maurizio Varriano, direttore del Consorzio di Rete “CiBiMolisani” – la giornata si concluderà con un intervento dell’Assessore regionale Salvatore Micone.

Il momento conviviale sarà impreziosito da un buffet offerto dal maestro pizzaiolo Cristofer De Maria, che presenterà la pizza molisana preparata con farine ottenute da grani antichi locali. La Cantina D’Uva accompagnerà il tutto con vini autentici del territorio.

Goccia d’Oro è frutto di una collaborazione solida tra più realtà: Arsarp, Ufficio Olivicolo di Larino, Regione Molise, Comune di Larino, Le Città dell’Olio, Ente Parco Regionale dell’Olivo di Venafro, Consorzio di Rete “CiBiMolisani” e l’Istituto Tecnico Agrario di Larino.

Durante la cerimonia, oltre alla premiazione delle migliori produzioni, verranno consegnati premi speciali in memoria di figure importanti per il mondo dell’olio molisano: Francesco Ortuso, capo panel della Camera di Commercio di Campobasso, tragicamente scomparso; Fabrizio Fassi, divulgatore e attore fondamentale nella trasformazione di prodotti locali; Mario De Leo, frantoiano che ha diffuso la cultura dell’olio con la sua passione e la sua valigetta di campioni.

Il Gran Premio Francesco Ortuso avrà un valore particolare, riservato a prodotti già premiati, sottoposti a una nuova analisi che porterà alla selezione del miglior olio 2025: un vero simbolo di salute, tradizione e speranza di pace attraverso l’oro verde molisano.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it