Linea Verde speciale Molise. Rai Uno dipinge e racconta una regione da amare - Molise Web giornale online molisano
Giovedì - 20 Giugno 2024

Linea Verde speciale Molise. Rai Uno dipinge e racconta una regione da amare

Articoli Correlati

Nel corso della recente puntata speciale di Linea Verde, Rai Uno ha portato gli spettatori alla scoperta del Molise, una regione spesso trascurata, ma che nasconde un patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore. Linea Verde speciale Molise, condotta da Angela Rafanelli e Tinto, apre le porte di una regione che della tradizione e della biodiversità ne è campione del mondo. Dopo la bella vetrina di sabato scorso, anche oggi, 1 giugno 2024, il fine settimana ha visto primeggiare un Molise non più sconosciuto ma sicuramente dalle potenzialità ancora inespresse. Una politica sempre più attenta a mere occasioni spot, senza una vera programmazione, non si manifesta come traino alle tantissime occasioni reali che la regione offre. Solo grazie a privati e associazioni mai equamente gratificate, emerge e si fa conoscere dando immagini dall’estasiante bellezze, gradevolezza e bontà. Un paesaggio da fiaba che continua a essere minato da campi fotovoltaici e parchi eolici che oltre a distruggere quanto il “creato” ci ha donato, minano sempre più i rapporti solidali tra i restanti e le peculiarità che condizionano la partenza. Tinto e Angela, nel continuare il viaggio che già ha condito la bellezza delle immagini, tra i videomaker c’è un molisano di Vastogirardi, Simone Di Tella, di paesaggi e prodotti molisani d’eccellenza quale la Pasta “La Molisana” e le deliziose fiordilatte Sassano, grazie anche alle sapienti doti culinarie dello chef Nicola Vizzarri che ha esaltato la pasta dalla forma del cuore, tutto molisano, dopo aver assaporato la dolcezza dell’acqua di sorgente presso la zona dei mulini di Santa Maria del Molise, le erbe spontanee di collina, si sono spinti con il loro sidecar, verso Termoli, il suo splendido trabocco costellato nell’essere circondato dal blu di un mare assolutamente cristallino.

Partendo proprio dal mare di Termoli, Angela Rafanelli ha raggiunto il museo del grano di Jelsi con le sue opere piene di brillantezza contadina, la più antica fonderia di campane d'Italia in Agnone che magistralmente offre sempre e in ogni occasione, grazie alla famiglia Marinelli, emozioni e rappresentazioni di spaccati che solo il Molise può offrire. La laboriosità eccellente della regione è stata attenzionata e approfondita da Tinto che nel raccontare la storia degli imprenditori molisani si è spinto sino a percorrere gli antichi tratturi, fonte di biodiversità, storia e tradizioni. La cucina ha fatto da compendio e la pasta ha profuso generosità e passione. “Aver contezza del proprio passato ci porta a sostenere che, forse, usciremo a guadare l’imponderabile profondità del fiume”. Questo è il nostro e il vostro Molise!

di Maurizio VARRIANO

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it