Presentazione del libro “Con gli occhi di Agnese” a Termoli: un successo di pubblico e di cultura - Molise Web giornale online molisano
Martedì - 18 Giugno 2024

Presentazione del libro “Con gli occhi di Agnese” a Termoli: un successo di pubblico e di cultura

Articoli Correlati

LA REDAZIONE

La presentazione del libro “Con gli occhi di Agnese”, tenutasi all’auditorium di Termoli, è stata un evento di grande successo, accolto con entusiasmo dai Cantieri Creativi e patrocinato dall’Archeoclub e dalla Casa del Libro. La partecipazione di un pubblico selezionato, partecipe ed interessato al tema trattato, ha concluso in bellezza questo Maggio del libro, un mese ricco di eventi culturali, dimostrando come la collaborazione tra associazioni sia la chiave per promuovere efficacemente la cultura nel territorio.

Il recente romanzo di Rita Frattolillo, scrittrice, docente e giornalista campobassana, racconta la storia dell’architetto Bernardino Musenga. Musenga fu l'ideatore del piano urbanistico di Campobasso, ispirato alle città giardino dell'Europa dell’Ottocento, e un instancabile progettista della ricostruzione post terremoto del 1805. Tra le sue opere più importanti si annoverano le cattedrali neoclassiche di Campobasso e Isernia.

Durante la presentazione, la conversazione si è concentrata sulla figura di Agnese, moglie di Musenga, che lo sostenne amorevolmente. L’autrice ha voluto valorizzare la figura femminile, descrivendo Agnese nella sua delicatezza e forza, caratteristiche comuni alle donne molisane, discendenti dalle Sannite.

Le vicende della coppia si intrecciano con la dolorosa storia della Repubblica napoletana del 1799, anno in cui furono trucidati i Fratelli Brigida a Termoli per mano di mercenari filo borbonici, e fu condannato a morte il poeta Carlo Romeo di Guardialfiera, insieme a diversi altri molisani citati nel libro. Il romanzo menziona personaggi storici di rilievo come Vincenzo Cuoco, Gabriele Pepe, Andrea Valiante, Luisa Sanfelice e la baronessa Olimpia Frangipane, tutti coinvolti nelle vicende politiche del Molise dell’epoca.

Il dialogo tra la giornalista RAI Enrica Cefaratti e la presidente Fidapa Fernanda Pugliese con l’autrice ha suscitato numerosi interventi dal pubblico, dimostrando un vivace interesse per i temi trattati. La lettura interpretativa dell’attrice Franca Sciarretta ha immerso i presenti nei sentimenti della protagonista e nell’atmosfera storica del periodo.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it