di Giovanni Ricci
Larino, 20 settembre 2024 – La sanità regionale registra un importante successo con la riapertura settimanale della Camera Iperbarica di Larino, affidata alla dottoressa Adele Molinaro. Tuttavia, secondo il consigliere comunale di Larino Michele Palmieri, permangono criticità nel settore delle emergenze.
«Se da un lato la Camera Iperbarica rappresenta una significativa eccellenza, dall’altro la situazione nei reparti di emergenza è ancora tristemente deficitaria», sottolinea Palmieri in una nota. Il consigliere richiama l’attenzione su episodi di cronaca avvenuti al Pronto Soccorso dell’ospedale Cardarelli di Campobasso, dove le lunghe attese e i disservizi hanno provocato addirittura episodi di violenza nei confronti del personale medico e ausiliario.
Pur prendendo le distanze da qualsiasi forma estrema di protesta, Palmieri esprime comprensione per la frustrazione dei cittadini, che, nonostante l’aumento delle aliquote regionali, si trovano sempre più lontani dall’accesso ai Livelli Essenziali di Prestazione (LEP) garantiti dal sistema sanitario.
Per questo motivo, il consigliere propone la riapertura del Punto di Primo Intervento (PPI) presso l’ex Ospedale Vietri di Larino, almeno per dodici ore al giorno, dedicato esclusivamente alla gestione dei codici bianchi e di parte dei codici verdi. Una misura che potrebbe alleggerire il carico del Pronto Soccorso del San Timoteo, migliorando sia la qualità del servizio per gli utenti sia le condizioni di lavoro del personale sanitario.
Palmieri ricorda inoltre che la struttura del Vietri è già dotata delle attrezzature necessarie per la gestione delle emergenze meno gravi, inclusi servizi di radiologia, punti prelievo e diversi ambulatori.
«Auspico una soluzione di buon senso», conclude il consigliere, invitando le istituzioni a investire risorse umane e finanziarie per garantire un servizio sanitario più efficiente e vicino alle esigenze della comunità larinese.
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it