Rallenta la crescita economica in Molise nel 2023, l'analisi della Banca d'Italia - Molise Web giornale online molisano
Mercoledì - 26 Giugno 2024

Rallenta la crescita economica in Molise nel 2023, l'analisi della Banca d'Italia

Nel corso del 2023, l'economia della regione Molise ha mostrato un rallentamento significativo rispetto all'anno precedente, secondo i dati diffusi dalla Banca d'Italia. Nel 2022, l'incremento dell'attività economica aveva registrato un solido 4,2%, mentre nel 2023 si è ridotto drasticamente al 0,9%.

Fulvia Fokker, direttrice della filiale di Campobasso della Banca d'Italia, ha spiegato che nonostante il rallentamento, la crescita economica del Molise rimane leggermente superiore a quella delle altre regioni del Mezzogiorno, seppur in linea con la media nazionale. Tra i principali fattori che hanno influenzato questo trend, Fokker ha citato il contenimento dei consumi a causa dell'alto tasso di inflazione, la riduzione degli investimenti pubblici, influenzati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e l'incremento significativo delle esportazioni a prezzi costanti, che seppur positivo, rappresenta una parte modesta del totale economico.

 

Il settore industriale è stato uno dei pochi a evidenziare una crescita, trainato principalmente dal comparto dei mezzi di trasporto. Il settore dell'edilizia ha mantenuto una stabilità relativa, mentre il turismo ha mostrato segnali di crescita positivi.

Le condizioni finanziarie delle imprese sembrano migliorare, con l'80% delle stesse che ha riportato utili, indicando una maggiore redditività e disponibilità di liquidità. Tuttavia, è stato osservato un calo degli investimenti complessivi, pur essendoci un aumento dell'occupazione, che è cresciuta del 3,1% rispetto all'anno precedente, pur rimanendo al di sotto dei livelli pre-pandemia del 2019.

Un aspetto preoccupante riguarda il reddito delle famiglie, che ha registrato una diminuzione in termini reali nonostante un aumento nominale del reddito disponibile. Anche la ricchezza, sia reale che finanziaria, ha mostrato un calo significativo a prezzi costanti del 12%.

Nel mercato del credito, si è osservata una riduzione della domanda di mutui, con un calo dell'1,7%, mentre le politiche di offerta sono rimaste stabili e prudenti. Il PNRR ha giocato un ruolo cruciale nella spesa delle amministrazioni locali, influenzando diversi settori dell'economia regionale. Dall'inizio del programma, è stato avviato il 76% delle risorse disponibili tramite bandi, con il 74% di questi che ha visto un'assegnazione effettiva.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it