Crisi sistema idrico: vertici regionali e locali alla ricerca di soluzioni urgenti - Molise Web giornale online molisano
Giovedì - 20 Giugno 2024

Crisi sistema idrico: vertici regionali e locali alla ricerca di soluzioni urgenti

Campobasso, 27 maggio 2024 – Si è tenuto un incontro di fondamentale importanza per il Sistema Idrico Integrato del Molise, in cui i capigruppo consiliari e hanno discusso con rappresentanti del territorio sulle evidenze economico-sociali legate alla gestione delle risorse idriche. A richiedere attenzione e soluzioni sono stati il Sindaco di Frosolone, Felice Ianiro, e il Presidente del Consiglio di amministrazione di Molise Acque, Stefano Sabatini.

Le problematiche sollevate dal Comune di Frosolone

Il Sindaco Ianiro ha evidenziato le gravi difficoltà di bilancio che il Comune di Frosolone sta affrontando da quando è stato avviato il nuovo assetto di gestione del servizio idrico integrato regionale. Con 136 chilometri di rete idrica e quattro captazioni da gestire, i costi di pompaggio e manutenzione sono diventati insostenibili per il comune. Ianiro ha chiesto un intervento per trovare soluzioni praticabili che possano alleviare il peso economico sulle casse comunali.

Le criticità di Molise Acque

Sabatini, accompagnato dai membri del Consiglio di amministrazione e dalla direzione generale di Molise Acque, ha sottolineato come le problematiche di Frosolone siano comuni anche ad altri municipi regionali. Ha spiegato che Molise Acque si trova in difficoltà a causa dei crediti non liquidati dalla società Grim, che gestisce ora il servizio idrico integrato regionale. Dal 2022, quando Egam ha affidato la gestione a Grim, Molise Acque non riceve più direttamente i pagamenti dai comuni ma deve aspettare il trasferimento dei fondi da parte di Grim. Attualmente, i crediti vantati da Molise Acque nei confronti di Grim ammontano a 11-12 milioni di euro.

La questione dei costi energetici

Il presidente di Molise Acque ha inoltre denunciato un grave problema legato ai costi energetici. Ogni mese, l'azienda deve affrontare circa 1 milione di euro di spese per l'elettricità necessaria a far funzionare le 136 pompe di distribuzione. Il mancato pagamento da parte di Grim ha causato ritardi nei pagamenti al fornitore di energia elettrica, che ha minacciato di risolvere il contratto. Questo porterebbe a un aumento dell'80% dei costi energetici e all'avvio di controlli da parte della Corte dei Conti per le maggiori spese sostenute.

Aumento dei consumi e deterioramento delle reti

Sabatini ha anche osservato un incremento del consumo idrico in Molise, attribuibile principalmente al deterioramento delle reti idriche, che generano maggiori dispersioni d'acqua. La necessità di interventi di manutenzione o di sostituzione integrale delle reti è diventata impellente per evitare ulteriori aumenti dei costi di gestione.

Proposte per un futuro sostenibile

Per far fronte a queste sfide, Molise Acque sta cercando di generare nuovi introiti e ridurre i costi energetici. Grazie a 5 milioni di euro provenienti dal Governo centrale, sono stati progettati invasi per la produzione di energia a Campitello Matese e San Martino in Pensilis. Inoltre, è stato attivato il diritto di prelazione per la gestione diretta di tre centrali idroelettriche a valle della diga del Liscione.

Verso una gestione unificata

Infine, Sabatini ha chiesto una revisione della normativa regionale per creare un unico soggetto di gestione del sistema idrico integrato. Questo permetterebbe di evitare problematiche di diversa natura e garantire il funzionamento ottimale delle reti idriche, beneficiando sia Molise Acque che l'Ente Regione e, in ultima analisi, tutti gli utenti del Molise.

Conclusioni dell'incontro

Il Presidente Pallante ha sottolineato l'importanza di affrontare le problematiche emerse in maniera collegiale all'interno del Consiglio regionale. La sintesi delle diverse posizioni espresse dai capigruppo consiliari evidenzia la necessità di soluzioni sia legislative che operative per risolvere le criticità denunciate, al fine di garantire un servizio idrico efficiente e sostenibile per tutti i cittadini molisani.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it