Le Vie della Lana: il documentario della transumanza nel Molise attraverso antichi Tratturi - Molise Web giornale online molisano
Mercoledì - 26 Giugno 2024

Le Vie della Lana: il documentario della transumanza nel Molise attraverso antichi Tratturi

Isernia. I tratturi del Molise stanno diventando protagonisti di un nuovo documentario destinato al mercato televisivo nazionale e internazionale. Il progetto, intitolato "Le Vie della Lana", prodotto da Kairostudio e diretto da Daniele Di Domenico, si concentra sulle antiche vie della transumanza che attraversano la regione molisana.

Partendo da Foggia e dirigendosi verso L’Aquila e il Gran Sasso, la troupe cinematografica segue il percorso del tratturo magno L’Aquila-Foggia e altri regi tratturi. Questi antichi percorsi erano utilizzati dai pastori per secoli, guidando milioni di pecore dai pascoli estivi dell’Appennino in Molise e Abruzzo agli invernali nel Tavoliere delle Puglie. Nel 2019, l'Unesco ha riconosciuto questi tratturi come Patrimonio immateriale culturale dell’umanità.

Il documentario mira a raccontare la complessa pratica della transumanza, un sistema di migrazioni stagionali che ha plasmato la cultura e l'economia delle regioni coinvolte. Bruno Paura, professore associato dell'Università del Molise, sottolinea l'importanza ecologica dei tratturi come corridoi che arricchiscono la biodiversità locale. Michele Cianciullo, promotore del trekking "Cammina, Molise!", evidenzia il potenziale turistico dei tratturi, sottolineando l'importanza della loro conservazione e manutenzione per preservare il paesaggio unico che essi rappresentano.

Il Molise, attraversato da numerosi e storici tratturi, rappresenta un tesoro culturale e naturalistico da valorizzare. Il documentario "Le Vie della Lana" segue il successo precedente di Kairostudio con "I Giganti del Mare", mostrando un impegno continuo nella promozione della sostenibilità e dei patrimoni storico-culturali attraverso i mezzi audiovisivi. Kairostudio, attiva dal 2007 e nota per la collaborazione con Rai e altri enti nazionali ed europei, si conferma leader nella produzione di contenuti che esplorano e promuovono la ricchezza delle tradizioni italiane.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it