Accordo Stellantis e Leapmotor: preoccupazioni sulla Gigafactory di Termoli. Della Porta: "Occorre chiarezza" - Molise Web giornale online molisano
Giovedì - 27 Giugno 2024

Accordo Stellantis e Leapmotor: preoccupazioni sulla Gigafactory di Termoli. Della Porta: "Occorre chiarezza"

Articoli Correlati

I continui slittamenti nella realizzazione della Gigafactory a Termoli da parte di ACC (Automotive Cells Company) stanno suscitando preoccupazioni crescenti tra i lavoratori dello stabilimento Stellantis e i politici molisani. L'incertezza sulla politica industriale di Stellantis sta generando dubbi non solo sul futuro dello stabilimento di Termoli, ma anche sull'intero piano di investimenti aziendali.

Le preoccupazioni principali riguardano la strategia di Stellantis: investire nello stabilimento di Termoli per la produzione interna di batterie o optare per l'acquisto di componenti dalla Cina. La recente notizia dell'accordo tra Stellantis e Leapmotor, che prevede la vendita di auto elettriche cinesi in Italia a partire da settembre, ha accentuato questi timori. Tale accordo potrebbe infatti indicare un possibile spostamento delle risorse verso fornitori cinesi, mettendo in discussione il futuro della Gigafactory di Termoli.

Il Senatore Della Porta, intervenendo sulla questione, ha richiesto maggiore chiarezza da parte dell'azienda per rassicurare il tessuto lavorativo di Termoli e garantire trasparenza sull'impiego dei fondi destinati al progetto. "Sulla Gigafactory di Termoli occorre fare chiarezza perché le risorse destinate a questa azienda sono del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e vanno utilizzate in un lasso di tempo ben preciso. Quindi occorre mantenere gli impegni, come ha sottolineato il ministro Urso, e serve dunque un’opera di chiarimento da parte dell’azienda," ha dichiarato Della Porta.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha infatti ribadito l'importanza di rispettare i tempi e gli impegni stabiliti, considerando che i finanziamenti del PNRR sono vincolati a specifiche scadenze. La mancata realizzazione della Gigafactory nei tempi previsti potrebbe comportare la perdita di fondi cruciali per lo sviluppo industriale della regione e per la creazione di nuovi posti di lavoro.

Gli operai attendono risposte concrete sul loro futuro e sulla stabilità occupazionale del sito. La Gigafactory di Termoli rappresenta un progetto ambizioso e fondamentale per il tessuto sociale molisano.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it