2 Giugno, ingresso gratuito ai luoghi della cultura in Molise - Molise Web giornale online molisano
Giovedì - 20 Giugno 2024

2 Giugno, ingresso gratuito ai luoghi della cultura in Molise

In occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, e della prima domenica del mese, il Parco Archeologico di Sepino e la Direzione Regionale Musei Molise hanno organizzato un'apertura speciale dei musei, monumenti, parchi e aree archeologiche statali di competenza. Sarà possibile accedere gratuitamente a tutti i luoghi della cultura.

Questa iniziativa rappresenta un'importante opportunità per i visitatori di approfondire la loro conoscenza del patrimonio culturale molisano e immergersi nell'atmosfera del passato. Sarà un'occasione unica per apprezzare la ricchezza artistica e storica del Molise e trascorrere una giornata indimenticabile tra cultura e bellezza.

Invitiamo tutti a cogliere questa opportunità per scoprire il nostro patrimonio culturale e vivere una giornata all'insegna della storia e della cultura.

Ecco il calendario delle aperture dei luoghi della cultura statali:

  • Museo Archeologico Nazionale di Campobasso (ex Museo Sannitico)
    • Aperto 08:15 - 19:00
  • Castello di Capua di Gambatesa
    • Aperto 08:45 - 19:15
  • Castello di Civitacampomarano
    • Aperto 13:40 - 19:15
  • Museo Nazionale del Paleolitico
    • Aperto 08:15 - 19:00
  • Museo Nazionale di Castello Pandone
    • Aperto 08:15 - 19:00
  • Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno
    • Aperto 08:45 - 19:15
  • Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache
    • Aperto 08:45 - 19:15
  • Santuario Italico di Pietrabbondante
    • Aperto 08:45 - 19:15
  • Museo Archeologico di Venafro
    • Aperto 08:15 - 14:00
  • P.A.S. - Museo della Città e del Territorio
    • Aperto 08:15 - 19:15
  • P.A.S. - Area Archeologica di Altilia - Saepinum
    • Aperto 08:15 - 19:15

Accompagnamenti Guidati

Sono previsti accompagnamenti guidati a cura dei concessionari dei servizi educativi nei seguenti luoghi:

  • Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache:
    • Visite con l’archeologo alla mostra “La forma dell’oro. Storie di Gioielli dall’Italia antica”
    • Partenza visite ore 10:30 - 11:30 (possibilità di abbinare una visita alle sale del museo nel turno delle 11:30)
  • Santuario Italico di Pietrabbondante:
    • Visite con l’archeologo: “Natura e paesaggio di un santuario”
    • Partenza visite ore 10:30 - 12:00
  • Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia:
    • Accompagnamenti guidati dalle ore 10:00 alle ore 13:00
  • Museo Nazionale di Castello Pandone:
    • Accompagnamenti guidati dalle ore 10:00 alle ore 13:00
  • Museo Archeologico Nazionale di Venafro:
    • Accompagnamenti guidati dalle ore 10:00 alle ore 13:00
  • Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno:
    • Accompagnamenti guidati dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Per ulteriori informazioni sui costi degli approfondimenti didattici, contattare:

  • Pietrabbondante e Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache:
    • aps.dedalo@gmail.com | Tel./WhatsApp: 3409682354 - 3468395325 - 3297345581 (ore 10-18)
  • Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia:
    • Me.Mo. Cantieri Culturali a.p.s.: +39 3272803696
  • Museo Nazionale di Castello Pandone, Museo Archeologico di Venafro, Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno:
    • Me.Mo Venafro: +39 3892191032

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it