Censimento: Continua a diminuire la popolazione in Molise -0,5%, con un incremento dell'8,7% solo tra gli stranieri - Molise Web giornale online molisano
Venerdì - 07 Giugno 2024

Censimento: Continua a diminuire la popolazione in Molise -0,5%, con un incremento dell'8,7% solo tra gli stranieri

Il 31 dicembre 2022, la popolazione residente nel Molise è stata definita tramite il Censimento permanente, attestandosi a 290.636 residenti, con un calo di 1.514 persone rispetto all'anno precedente, equivalente al 0,5%. La provincia di Campobasso accoglie il 72,5% dei residenti regionali.

La diminuzione della popolazione è il risultato dei saldi negativi del saldo naturale, del saldo migratorio interno e dell'aggiustamento statistico, non bilanciato in modo adeguato dal saldo migratorio positivo con l'estero.

Il numero di nati nel Molise nel 2022 è rimasto sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente, mentre il tasso di mortalità è rimasto costante a livello regionale, con una diminuzione nella provincia di Campobasso e un aumento in quella di Isernia.

Le donne costituiscono il 50,6% della popolazione residente, superando gli uomini di oltre 3.500 unità, principalmente a causa della maggiore longevità femminile. L'età media della popolazione è leggermente aumentata rispetto all'anno precedente, con Campobasso che presenta un'età media inferiore rispetto a Isernia.

Gli stranieri censiti nel Molise sono 12.464, rappresentando il 4,3% della popolazione regionale, provenienti principalmente da Romania, Marocco e Nigeria. Una parte significativa della popolazione vive nei comuni più grandi e in quelli con una popolazione compresa tra 1.001 e 5.000 abitanti.

I comuni di montagna e di collina interna mostrano un maggiore decremento di popolazione e una struttura demografica più anziana.

La distribuzione della popolazione tra le province evidenzia che oltre il 70% dei residenti risiede nella provincia di Campobasso, mentre il rimanente 27,5% vive in quella di Isernia.

La diminuzione significativa della popolazione residente nel Molise nel 2022 è dovuta alla somma di due saldi negativi, quello naturale e quello migratorio interno, oltre all'aggiustamento statistico, non bilanciato dal saldo migratorio positivo con l'estero.

La popolazione straniera residente nel Molise ammonta a 12.464 persone, rappresentando lo 0,2% degli stranieri residenti in Italia. La maggioranza vive nella provincia di Campobasso, con una distribuzione equa tra le due province.

Il bilancio demografico mostra una crescita complessiva della popolazione straniera residente rispetto al 2021, con un tasso di incremento dell'8,7%.


PROSPETTO 1. POPOLAZIONE CENSITA AL 31.12.2022 E AL 31.12.2021 E VARIAZIONE 2022-2021 PER PROVINCIA E GENERE. Valori assoluti e valori percentuali

PROVINCE

Popolazione censita al 31.12.2022

Popolazione censita al 31.12.2021

Variazione 2022 - 2021

Maschi

Femmine

Totale

Composizione %

Maschi

Femmine

Totale

V.A.

%

Campobasso

103.851

106.873

210.724

72,5

104.116

107.470

211.586

-862

-0,4

Isernia

39.700

40.212

79.912

27,5

39.897

40.667

80.564

-652

-0,8

MOLISE

143.551

147.085

290.636

100,0

144.013

148.137

292.150

-1.514

-0,5

ITALIA

28.814.832

30.182.369

58.997.201

-

28.818.956

30.211.177

59.030.133

-32.932

-0,1

 

PROSPETTO 2. BILANCIO DEMOGRAFICO PER PROVINCIA. Anno 2022, valori assoluti

PROVINCE

Popolazione censita al 1° gennaio

Saldo naturale

Saldo migratorio interno

Saldo migratorio estero

Aggiustamento statistico*

Saldo totale

Popolazione censita al 31 dicembre

Campobasso

211.586

-1.862

-816

1.798

18

-862

210.724

Isernia

80.564

-739

-370

536

-79

-652

79.912

MOLISE

292.150

-2.601

-1.186

2.334

-61

-1.514

290.636

ITALIA

59.030.133

-321.744

-

260.796

28.016

-32.932

58.997.201

* L'aggiustamento statistico incorpora due componenti, il saldo delle poste relative a iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per altri motivi e il saldo delle operazioni di sovra e sotto copertura censuaria (saldo statistico censuario).

 

PROSPETTO 3. TASSI DI NATALITÀ, MORTALITÀ E MIGRATORIETÀ INTERNA ED ESTERA PER PROVINCIA. Anni 2022 e 2021. Valori per mille

PROVINCE

Tasso natalità

Tasso di mortalità

Tasso migratorio interno

Tasso migratorio estero

2022

2021

2022

2021

2022

2021

2022

2021

Campobasso

5,6

5,7

14,4

14,7

-3,9

-3,4

8,5

3,7

Isernia

6,3

6,0

15,5

14,9

-4,6

-4,6

6,7

1,5

MOLISE

5,8

5,7

14,7

14,7

-4,1

-3,7

8,0

3,1

ITALIA

6,7

6,8

12,1

11,9

-

-

4,4

2,7

 
 

PROSPETTO 4. POPOLAZIONE RESIDENTE PER GENERE. Censimenti 2022 e 2021. Valori assoluti e composizione percentuale

 

 

2022

2021

Valori assoluti

Femmine

147.085

148.137

Maschi

143.551

144.013

TOTALE

290.636

292.150

Valori %

Femmine

50,6

50,7

Maschi

49,4

49,3

TOTALE

100,0

100,0

 

PROSPETTO 5. INDICATORI DI STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE PER PROVINCIA. Censimento 2022

PROVINCE

Età media

Indice di vecchiaia

Indice di dipendenza strutturale

Indice di dipendenza strutturale anziani

Indice di struttura della popolazione attiva

Campobasso

47,8

242,8

58,7

41,5

143,0

Isernia

48,3

252,0

61,1

43,8

144,4

MOLISE

48,0

245,3

59,3

42,1

143,4

ITALIA

46,4

193,1

57,4

37,8

142,9

 

PROSPETTO 6. BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER PROVINCIA. Anno 2022, valori assoluti

PROVINCE

Popolazione censita al 1° gennaio

Saldo naturale

Saldo migratorio interno

Saldo migratorio estero

Aggiustamento statistico*

Acquisizioni cittadinanza italiana

Saldo totale

Popolazione censita al
31 dicembre

Composizione %

Campobasso

8.331

44

-172

1.767

-58

-883

698

9.029

72,4

Isernia

3.132

28

-53

570

-80

-162

303

3.435

27,6

MOLISE

11.463

72

-225

2.337

-138

-1.045

1.001

12.464

100,0

ITALIA

5.030.716

43.210

-

285.816

-4.685

-213.716

110.625

5.141.341

-

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it