Larino, Regione Molise e Biocult: workshop scientifico su attività Take It Slow - Molise Web giornale online molisano
Venerdì - 22 Settembre 2023

Larino, Regione Molise e Biocult: workshop scientifico su attività Take It Slow

"L'azione realizzata a Larino, nell'ambito del progetto interreg Take It Slow ha permesso di condividere proposte e buone pratiche di cooperazione scientifica, con lo scopo di valorizzare, attraverso la centralità delle minoranze linguistiche presenti sul nostro territorio, il patrimonio di riferimento con le rispettive possibilità di sviluppo turistico " Dichiara Letizia Bindi, Direttore Biocult Unimol.

Giovedì scorso, 25 maggio, a Larino, nell'ambito del progetto TAKE IT SLOW, si è svolto il workshop scientifico inteso come momento di approfondimento della ricerca tematica svolta dal Centro di Ricerca BIOCULT per il Cammino delle 7 Chiese. Un'azione di disseminazione che ripercorre le attività e i percorsi partecipativi svolti sui territori croati-molisani dal team della prof.ssa Letizia Bindi. Il workshop si è concluso con la presentazione della mappa interattiva, costruita grazie alla stretta sinergia con le Comunità locali, e che fungerà da base agli applicativi mobili sviluppati nell’ambito del progetto sperimentale condotto da Regione Molise. 

Hanno partecipato all'attività di restituzione: Maria Tirabasso (Regione Molise e responsabile del progetto); Antonella D'Antuono (Rappresentante dei Croati Molisani  al Consiglio dei croati) e Giuseppe Puchetti (Sindaco di Larino) per gli indirizzi di saluto. A seguire, la prolusione di Letizia Bindi (Docente UNIMOL e Direttore del Centro di Ricerca BIOCULT) e l'inizio dei lavori moderati da Luca Basilico per conto di Biocult. In ordine di intervento: Simona Forte (Regione Molise referente di progetto); Giorgia Palmieri, Piernicola Maria Di Iorio (Dipartimento SUSeF); Gilda Falcone (Coop MoliseWOW); Lorenzo Blascetta (Coop di comunità RIKA); Angelo Belligiano (Docente UNIMOL e Vice direttore BIOCULT); Adolfo Colagiovanni (Coordinatore Gal Molise verso il 2000); Riccardo Gentile Lorusso (Coop JustMò). 

Nello specifico il workshop scientifico oltre ad aver ripercorso tutti i punti salienti del progetto, ha proposto una ricostruzione per gradi con le possibili relazioni sistemiche, nonché le affinità d'intervento. Si è discusso, quindi, di metodologie applicate nel campo della ricerca a favore dell'azione di progetto condotta dalla Regione Molise nel Cammino delle 7 Chiese; le connessioni offerte dalle arti contemporanee e dalla cultura in senso lato intese come driver per lo sviluppo delle comunità locali; differenti modelli di sviluppo sostenibili per la rigenerazione locale, sviluppo locale e turismo sostenibile; strumenti per l'applicazione dei differenti turismi, come ad esempio quello accessibile. 

“Come Regione Molise siamo molto soddisfatti per la perfetta riuscita delle attività programmate, le cui sono state molto apprezzate sul profilo organizzativo ed esperenziale anche dai partner delle altre regioni coinvolte. Il Cammino delle 7 Chiese ha offerto a tutti un modello da perseguire capace di spingere processi rigenerativi attraverso la cultura per modelli di turismo diversificato e sostenibile. L'intervento di Biocult ha trasferito poi in una bella cornice tutto il know-how generato dal progetto Take it slow”. (Maria Tirabasso – Responsabile di progetto Regione Molise)

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it