Ieri pomeriggio, sabato 25 marzo, a Bojano per l'Earth Hour 2023 si è svolto l'incontro promosso dal Wwf Molise, l’Istituto “G. Lombardo Radice”, l’Eip Italia e il Comune, che hanno voluto cogliere l'occasione per parlare di tutela e valorizzazione ambientale, partendo dalle enormi potenzialità del Matese.
Non solo quindi un'iniziativa che invita a spegnere le luci per un’ora come simbolo dell’urgenza di impegnarsi per proteggere il pianeta.
L’obiettivo dell’incontro di ieri era anche quello di parlare dei Parchi e delle tante opportunità di sviluppo legate all’acqua, in particolare al fiume Biferno.
Gli intenti sono molteplici, ma ruotano tutti attorno alla necessità di tutelare la biodiversità e creare un indotto economico come volano formativo, occupazionale e turistico per tutto il Molise.
Scuole, associazioni, esperti, istituzioni: l’incontro di ieri dimostra ancora una volta che la nostra terra è piena di “officine civiche”, di persone pronte a dare un contributo in tal senso, a promuovere la cultura dell’ecosostenibilità, a battersi per tutelare le enormi risorse di cui disponiamo, per consentire ai giovani di conoscere il territorio in cui crescono e restarvi.
Questo sito si serve dei cookie di Google per fornire i propri servizi e per analizzare il traffico e per l'utilizzo della pubblicità di Google AdSense. Le informazioni sull'utilizzo di questo sito da parte tua vengono condivise con Google. Utilizzando questo sito accetti l'uso dei cookie.