Polizza auto, i consigli dell'IVASS per scegliere quella giusta - Molise Web giornale online molisano
Mercoledì - 07 Giugno 2023

Polizza auto, i consigli dell'IVASS per scegliere quella giusta

Quando arriva il momento di accendere una nuova polizza auto o, semplicemente, rinnovare quella già attiva, è giusto chiedersi se vale la pena scegliere una compagnia piuttosto che un'altra e cosa si può fare per abbassare i costi dell'assicurazione. 

Questa, infatti, è certamente tra le spese che maggiormente pesano sul portafoglio degli automobilisti. In un momento in cui, un po' tutti i cittadini e le famiglie stanno sopportando gli effetti di rincari e inflazione, cercare di risparmiare dove possibile è certamente la cosa migliore da fare.

In che modo si può applicare la stessa strategia anche nel comparto assicurativo? Per riuscire ad abbassare il costo della polizza, prima di tutto, bisogna conoscere i fattori che influiscono sulla formazione del premio assicurativo. In questo senso, può tornare utile sapere quali sono i consigli che l'IVASS fornisce ai guidatori.

In primo luogo, ad esempio, si deve tenere in considerazione la classe di merito di appartenenza, che viene attribuita dalle compagnie assicurative al momento della stipula del contratto o del suo rinnovo. Può succedere, soprattutto se si è conseguita la patente da poco tempo, che la classe di merito assegnata sia bassa e di conseguenza il costo dell'assicurazione aumenti notevolmente. L'IVASS suggerisce di avvalersi della polizza familiare, conosciuta anche come ex Legge Bersani, che permette di poter giovare di un'unica classe di merito a livello familiare, assorbendo la più vantaggiosa in possesso da parte di un assicurato del proprio nucleo familiare.

In secondo luogo, è bene anche appurare se la compagnia a cui ci si sta rivolgendo sia una compagnia ufficialmente registrata nell'elenco delle compagnie assicurative dell'IVASS.

È necessario, poi, porre attenzione anche alla franchigia che viene applicata dalla compagnia assicurativa individuata, il tetto massimo che la l’operatore  assicurativo è disposto a risarcire in caso di danni procurati ad altri mezzi o ad altre persone, in occasione di un sinistro stradale.

Se da una parte è vero che una franchigia più bassa erogata da parte della compagnia assicurativa comporta un notevole risparmio sul premio finale, è anche vero che, qualora dovesse verificarsi un incidente stradale con responsabilità diretta, il guidatore sarebbe chiamato a integrare la somma rimanente, di tasca propria.

Altro aspetto da considerare nel momento in cui si stipula una polizza con una compagnia assicuratrice è senza dubbio la formula di guida. È possibile, infatti, scegliere tra tre diverse formule di guida differenti, che sono esclusiva esperta o libera. Di tutte queste tre soluzioni, la più conveniente è la guida esclusiva, poiché è quella che permette di ottenere un risparmio sul prezzo della polizza assicurativa. 

Infine, va tenuto presente che optare per una compagnia on-line può comportare diversi vantaggi in termini di risparmio e supporto clienti.

Le Direct Company sono player che consentono di pagare l'assicurazione a un prezzo inferiore rispetto alle compagnie tradizionali perché, grazie al loro modello organizzativo interno, abbattono i costi dell’intermediazione territoriale. Riescono, per questa ragione, a tenere i prezzi delle polizze più bassi rispetto ai concorrenti.

Per verificare direttamente quest'ultimo aspetto, si potrebbe provare a richiedere un preventivo assicurazione auto sul sito di una compagnia assicuratrice molto affidabile e è scelta già da migliaia di guidatori, proprio per la sua convenienza nel rapporto prezzi e tutele fornite e l'efficienza del servizio clienti, come Genertel.

La compagnia adotta una politica di prezzo, secondo cui viene premiato il guidatore che decide di stipulare una polizza online, con uno sconto diretto sul premio finale.

Inoltre, viene data la possibilità agli utenti di selezionare tra un ampio set di garanzie accessorie che ben si adeguano alle esigenze e alle diverse abitudini di guida dei propri clienti.

Si può scegliere sia tra polizze aggiuntive e molto diffuse, come Assistenza stradale, Tutela legale, Kasko e MiniKasko e anche tra polizze più specifiche, come 4 zampe a bordo o Bonus aiuto domestico, che consente di ricevere un risarcimento in caso di aiuto da parte di un collaboratore domestico, qualora si verificasse un infortunio in seguito a un incidente stradale.

Se si tengono in considerazione e si applicano tutti questi aspetti, al momento della stipula o del rinnovo di una polizza auto, certamente si riuscirà a ottenere uno sconto e un risparmio maggiore rispetto al prezzo che normalmente viene pagato.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it