Isola Ursa: il "Pilla" di Campobasso partecipa all'evento digitale - Molise Web giornale online molisano
Mercoledì - 31 Maggio 2023

Isola Ursa: il "Pilla" di Campobasso partecipa all'evento digitale

Oggi, venerdì 29 gennaio, si conclude il ciclo di incontri che ISOLA URSA ha dedicato agli studenti degli Istituti Scolastici Superiori. Ricordiamo che si tratta del progetto promosso dall’azienda URSA Italia per sensibilizzare giovani, insegnanti, comunicatori e professionisti in merito al tema della sostenibilità ambientale spaziando dalla tutela ambientale alle nuove frontiere dell’architettura eco-sostenibile. Tra gli Istituti Scolastici che hanno partecipato c’era anche l’IISS LEONARDO PILLA di CAMPOBASSO Il programma pensato per gli studenti ha visto come primo protagonista nella giornata del 27 gennaio Salvatore Magliozzi, ingegnere e travel blogger per la sostenibilità, che ha intrattenuto oltre cinquecento ragazzi di diversi istituti dislocati tra Brescia, Trento, Bergamo, Bologna, Ferrara, Udine, Cosenza. Gli accreditati hanno assistito tramite la piattaforma Google Meet. Magliozzi ha presentato l’eclettica esperienza del suo viaggio a impatto zero attraverso le 20 regioni d’Italia in 20 giorni, percorse a bordo di uno scooter elettrico. Volontà non solo di promuovere il proprio territorio, ma anche di lanciare un augurio alla nostra Nazione, per ripartire certo ma mettendo avanti il piede giusto, ovvero mantenendo un occhio ben concentrato sull’ambiente. Da qui l’idea curiosa di portare con sè dei bruchi che sono rinati farfalle. Un accenno anche al tema dell’ecoturismo in senso ampio e il delicato rapporto fra turismo e fauna, e l’annuncio dei progetti futuri che lo coinvolgono ma che chiamano in ballo ancora gli studenti: è stato lanciato il gruppo Facebook dell’iniziativa denominata ECOS: Esperienza in Camper Obbligatoria a Scuola! Il gruppo nasce con lo scopo di proporre quale Legge di Iniziativa Popolare l'inserimento di almeno un'esperienza in Camper obbligatoria nelle scuole, nella convinzione che ciò possa risultare educativa e soprattutto formativa, inducendo magari a comprendere l'ecologia in modo più diretto e concreto! Una sorta di cartina al tornasole che evidenzia quanto davvero consumiamo, spesso inutilmente, e di conseguenza di quanto inquiniamo. Avere un determinato numero di litri d'acqua, un serbatoio di scarico limitato e dover controllare di continuo la disponibilità delle proprie risorse è decisamente il metodo più pratico per concepire il proprio impatto nell'ecosistema. Ieri, 28 gennaio, è stata la volta invece dell’architetto Mariadonata Bancher, dell’Agenzia Casa Clima. Il tema trattato è quello quanto mai attuale della qualità degli ambienti negli edifici scolastici che spesso non trova adeguata considerazione nella progettazione e nella gestione di queste strutture. L’Agenzia CasaClima è da tempo impegnata a sostenere un approccio più attento a questi temi attraverso un protocollo di certificazione dedicato specificatamente alle scuole. Il protocollo CasaClima School nasce come una utile guida per la progettazione, costruzione e gestione sostenibile degli edifici scolastici in cui i requisiti di efficienza energetica si accompagnano a quelli di benessere e di salubrità sia in termini di comfort termico e acustico ma soprattutto di qualità dell’aria, in quanto questi influiscono in modo significativo non solo sulla salute ma anche sulla capacità di apprendimento degli studenti, come dimostrato da numerosi studi internazionali. L’esperienza con il progetto Interreg ItaliaSvizzera QAES ha mostrato come gli ambienti scolastici presentino spesso una qualità dell’aria non accettabile ma come esistano anche le tecnologie per un suo miglioramento e come anche gli studenti, attraverso i loro comportamenti, giochino in questo ambito un ruolo fondamentale. La conferenza di chiusura, nella quale è previsto il collegamento per quasi ottocento studenti, spetta oggi al climatologo Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, già noto anche al pubblico della tv per i numerosi interventi in materia di ambiente. Il suo intervento avrà come centro d’interesse la sua case history di efficientamento energetico in Alta Val di Susa: Mercalli, avvalendosi delle misure legislative dell’Ecobonus, ha completato la trasformazione di una casa del 1732 in un’abitazione a impazzo zero. Dai passaggi dell’isolamento termico a quello acustico, dagli interventi al soffitto a quelli relativi al pavimento, passando attraverso le specifiche tecniche di vetri, finestre, pareti e facciate, racconterà di come il costruito possa essere efficientato dal punto di vista energetico, rendendolo più sostenibile a livello ambientale. Un invito a guardare alla sua esperienza come una delle possibilità contro il degrado e un’idea più civile del vivere. Sul sito dell’iniziativa ISOLA URSA, che si è svolta nel contesto della Fiera Klimahouse - Digital Edition dal 27 al 29 gennaio, è possibile ancora godere della visione di una quarantina di pillole video realizzate da progettisti di fama internazionale e da personaggi illustri, testimonial per la sostenibilità ad ampio raggio. Senza barriere dettate dalle distanze fisiche e senza i necessari spostamenti che generano inquinamento, ISOLA URSA 2021 rappresenta un “canale green per eccellenza”, fatto di sinergie tra esperti e nuove generazioni.

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it