Venerdì 2 giugno 2023, si svolgerà nella città di Campobasso una solenne cerimonia per il 77° anniversario della Proclamazione della Repubblica Italiana. La cerimonia si svolgerà prima in Piazza della Vittoria, dove verranno resi gli onori militari ai “Caduti” e poi continuerà successivamente in Piazza G. Pepe (Prefettura), secondo il cronoprogramma e le modalità riportate nell’allegato “B”. Dopo la cerimonia, nell’area denominata Villa Flora adiacente a Piazza G. Pepe, verranno effettuate delle attività dimostrative a favore della cittadinanza.
CERIMONIA IN PIAZZA DELLA VITTORIA
Lo schieramento per la resa degli onori ai caduti sarà cosi composto:
- Autorità;
- Comandante del Picchetto: n. 1 U/SU della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso;
- Picchetto d'Onore interforze articolato su:
. n. 3 Militari dell’Esercito Italiano;
. n. 3 Marinai della Capitaneria di Porto;
. n. 3 Militari dell'Arma dei Carabinieri;
. n. 3 Militari della Guardia di Finanza;
. n. 3 Agenti della Polizia di Stato;
. n. 3 Agenti della Polizia Penitenziaria.
Il Picchetto d’Onore dovrà presentarsi entro le ore 08.45 presso la caserma “G. Pepe” dell’E.I.;
- n. 2 Carabinieri del Comando Provinciale Carabinieri di Campobasso che si posizioneranno dall’inizio e fino al termine della cerimonia ai lati del monumento ai Caduti;
- n. 2 Agenti della Polizia di Stato della Scuola Allievi Agenti di Campobasso in qualità di “porta corona” della Corona della Prefettura di Campobasso (presentazione entro le ore 08.45 presso la caserma “G. Pepe” dell’E.I.;
- Gonfaloni della Regione Molise, della Provincia e del Comune di Campobasso;
- Associazioni Combattentistiche, d’Arma e di categoria.
Allestimento materiali in Piazza a cura dell’Esercito Italiano. La Scuola Carabinieri garantirà la presenza di un adeguato impianto di amplificazione e personale tecnico che curerà, durante la deposizione della corona l’esecuzione de “La leggenda del Piave” e di un “trombettiere” per l’esecuzione successiva del “Silenzio”.
CERIMONIA IN PIAZZA G. PEPE (PREFETTURA)
Successivamente alla resa degli onori ai Caduti, le Autorità, il Picchetto, i Gonfaloni, le Associazioni si sposteranno in Piazza G. Pepe (Prefettura) per il proseguo della cerimonia (schieramento in allegato “D”). In Piazza G. Pepe (Prefettura) si troveranno già sul posto le rappresentanze delle FF. AA. e dei Corpi armati e non dello Stato (costituite da n. 2 elementi ), gli Alfieri per eseguire l’Alzabandiera solenne (a cura dell’E.I.), il coro dell’Istituto Comprensivo MONTINI di Campobasso e le scolaresche designate. Tale schieramento verrà organizzato secondo quanto riportato nell’Allegato “D” con allestimento dei materiali a cura dell’Esercito Italiano.
Nel caso di avverse condizioni meteorologiche avrà luogo il solo omaggio ai Caduti presso il relativo monumento in Piazza della Vittoria. Per la circostanza presenzieranno le Autorità, i Comandanti Militari e delle Forze di Polizia e dei Corpi armati e non dello Stato, il Picchetto d’Onore interforze, i Carabinieri in GUS e il personale addetto al servizio “porta-corona”. Successivamente, presso la “Sala della Costituzione” della Provincia di Campobasso si procederà alla lettura dei messaggi pervenuti dalle S. A. e all’intervento del Presidente della Consulta degli studenti, alla presenza anche delle Rappresentanze, dei Gonfaloni, dei Medaglieri e Labari delle Associazioni Cbt e d’Arma, del coro e delle scolaresche.
MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it 