Dati Auditel: i molisani abbandonano la televisione e scelgono lo smartphone - Molise Web giornale online molisano
Martedì - 30 Maggio 2023

Dati Auditel: i molisani abbandonano la televisione e scelgono lo smartphone

di Denise Michela Pengue 
«Il mondo della televisione sta scomparendo?» è l'atavica domanda - si fa per dire - che ci si pone da quando i social network e gli smartphone sono divenuti una parte essenziale della quotidianità delle persone. 
Se è vero, infatti, che il mondo della comunicazione si è modificato in ogni sua parte grazie alla rivoluzione digitale che ha investito la società, il discorso diviene ancora più complesso quando si discute d'informazione. Infatti, quest'ultima non è un fenomeno statico, bensì dinamico: in grado di adattarsi all'epoca contemporanea e dotarsi di nuovi canali - purché funzionali allo scopo di informare.
A scontrarsi sul tema dell'informazione sono due mezzi essenzialmente molto diversi: l'informazione sul web (che comprende i social network quanto i giornali interamente online) e la Tv si dividono l'informazione nazionale e regionale. A livello nazionale, sembra regnare l'equità, anche se una ricerca Censis di fine 2021 afferma che un italiano su tre si informa solo sui social network; in mancanza di dati certi si può affermare che la tv nazionale resiste e resta canale informativo privilegiato. 

E i molisani come preferiscono informarsi?


A dircelo sono i dati Auditel, che mostrano chiaramente come ormai la Televisione molisana abbia un bacino di utenti molto ristretto, oltre che numericamente "in caduta libera".
La televisione per eccellenza in Molise resta Telemolise, che fa un ascolto mediamente di circa 600 utenti al giorno, con contatti netti che si aggirano sui 40mila al mese, mentre le restanti televisioni hanno ascolti medi - come emerge dai numeri - molto vicini allo zero. 
Ma quali sono le ragioni di questi dati? Probabilmente, più di una. Sicuramente un fattore fondamentale è costituito dal fatto che il telefono è un oggetto importante della nostra quotidianità, che ci permettere di accedere alle informazioni in ogni momento della giornata, cosa che la televisione non può garantire. Si evince quindi che più che mai l'informazione moderna è fatta di immediatezza. In secondo luogo, i social network sono diventati mezzi di informazione a tutti gli effetti (twitter e telegram tra tutti). Infine, quella funzione comunicativa "vocale" oltre che visiva, che era il punto forte della televisione rispetto al giornale web, è stata ampiamente acquisita dai competitor del piccolo schermo, grazie ai video ma soprattutto ai podcast. 
Anche nuovi social come Tiktok, nati per tutt'altra funzione, sono divenuti uno strumento informativo e comunicativo: basti pensare che il social cinese è divenuto terreno di scontro tra diversi politici nazionali durante il periodo di campagna elettorale. 
Altri fattori sarebbero da sviscerare, tutta via alcune conclusioni si possono trarre: la televisione - almeno a livello regionale - non sembra in grado di competere contro la forza del web che, numeri alla mano, sembra ormai detenere il primato assoluto della comunicazione e, conseguentemente, dell'informazione. 
 
 
 
 

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it