C’è bisogno di intercettare il crescente spirito cooperativo dei giovani molisani, per trasformarlo in impresa e frenare, con il lavoro, lo spopolamento delle aree interne.
È davvero un modello di Molise virtuoso quello per il quale Legacoop Molise – che ieri ha celebrato il suo XII Congresso Regionale – lavora e produce risultati importanti e concreti.
Quindici cooperative di giovani under 40 negli ultimi quattro anni, a dimostrazione che forte è tra le nuove generazioni lo spirito di condividere un progetto di vita, sul proprio territorio. E poi davvero innovative, come le prime quattro cooperative di comunità del Molise, riconosciute e censite da Legacoop, e le tre che lavorano alla riscoperta, valorizzazione e progettazione del nostro immenso ma poco sfruttato patrimonio culturale. Con un risvolto importantissimo, reale, sul fronte della lotta allo spopolamento delle aree interne.
Per questo è importante che il territorio, dal pubblico al privato, dia fiducia alle nuove cooperative di ragazzi molisani, scommettendo sulle loro grandi capacità, sostenendoli e “dandogli spazio”. Come fa Legacoop Molise, che resta un punto di riferimento fondamentale del settore cooperativo della Regione per continuare a credere e far del bene al nostro Molise.
Questo sito si serve dei cookie di Google per fornire i propri servizi e per analizzare il traffico e per l'utilizzo della pubblicità di Google AdSense. Le informazioni sull'utilizzo di questo sito da parte tua vengono condivise con Google. Utilizzando questo sito accetti l'uso dei cookie.