Campobasso, al via il Sonika-Poietika 2020 tra le bellezze del sud e la musica d'autore - Molise Web giornale online molisano
Venerdì - 22 Settembre 2023

Campobasso, al via il Sonika-Poietika 2020 tra le bellezze del sud e la musica d'autore

Si è tenuta questa mattina, 28 agosto, al Palazzo GIL di Campobasso, la conferenza stampa di presentazione di "Sonika-Poietika" 2020. Un'edizione complessa, quella di quest'anno, tra restrizioni e prescrizioni, un'edizione che si concretizza grazie alla Regione Molise ma anche, come hanno sottolineato il Presidente della Regione Molise, Donato Toma, e il Presidente di Fondazione Molise Cultura, Antonella Presutti, grazie agli sponsor (Spinosa costruzioni, il caseificio Sassano e Iaverone, negozio di abbigliamento) che hanno abbracciato il progetto, sostenendolo con impegno e determinazione.

Nel corso della presentazione, sono intervenuti Donato Toma, Presidente della Regione Molise; Antonella Presutti, Presidente di Fondazione Molise Cultura; e Maurizio Oriunno, consulente artistico della rassegna. 

"Sonika Poietika è un'evento di spessore sociale e culturale, che quest'anno più che mai può presentare il Molise a chi ancora non lo conosce, e un modo per veicolare il turismo attraverso la cultura. - ha affermato il Presidente Toma - Lo scopo è quello di offrire non solo turismo, ma anche eventi culturali di una certa importanza, e in questo senso ci stiamo muovendo nel modo giusto. Ma non solo, Sonika Poietika dev'essere una vetrina di talenti, per cultori della cultura, una cultura raffinata che vorremmo tramandare alle generazioni future. Sonika Poietika è per noi la costola musicale dell'Art Festival Poietika, che andrà in scena con i primi eventi musicali dal 2 al 5 settembre, e poi proseguirà ad ottobre, concludendosi il 10 ottobre con una star internazionale, interprete della canzone portoghese nel mondo, Teresa Salgueiro, voce dei Madredeus, che ritornerà in Molise dopo 25 anni". "Si tratta di un'edizione importante, ancor più apprezzabile se si tiene conto del particolare periodo che stiamo attraversando, a seguito della pandemia. - ha proseguito il Presidente - Ad essere sincero, però, devo dire che c'è stato un recupero negli ultimi mesi, nonostante la crisi attraversata: parlando con diversi albergatori, ristoratori e gestori di B&B, mi sono reso conto che si sta recuperando il terreno perso, soprattutto nell'ambito turistico".

Sud e area mediterranea con la loro grande ricchezza musicale: questo è il tema dell'Art Festival Poietika 2020. Si è deciso, per quest'anno, di dare spazio a quegli artisti che si focalizzano sulla musica d'autore, portando così in scena una realtà dialettale che non vediamo spesso e che lega la regione Molise ad altre regioni vicine. Il tutto pur sempre nell'ottica di un patrimonio culturale di un paese che ora più che mai ha bisogno di unità e coesione.

Un Festival, il Sonika Poietika 2020, che è stato avviato a settembre scorso, come ha sottolineato Maurizio Oriunno, e che era previsto per aprile-giugno, ma a causa del Covid, è stato rimandato. Lo stesso consulente artistico della rassegna ha poi spiegato dettagliatamente il programma previsto per quest'edizione, che vi lasciamo qui.

"Il Festival Poietika l'anno scorso ha toccato più borghi, facendoci conoscere la ricchezza molisana, ma quest'anno ha purtroppo dovuto limitarsi ad un'unica location: la terrazza del Palazzo GIL a Campobasso". Queste le parole del Presidente di Fondazione Molise Cultura, Antonella Presutti, che ha poi continuato: "Una location comoda per gli spettatori che, seppur con posti limitati, può far trascorrere una buona serata in totale sicurezza e nel rispetto delle norme anti-Covid".

Mariagrazia Staffieri

MoliseWeb è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/moliseweb_it